LA NOSTRA PEDAGOGIA

I nostri corsi di recitazione, declinati nell’insegnamento con modalità differenti in base all’età, si fondano su quattro semplici concetti pedagogici: gioco, corpo, voce e improvvisazione.
Il gioco teatrale è agire, relazionarsi agli altri attraverso delle regole, il che significa condividere, rispettare, mettersi in discussione, porsi degli obiettivi personali e di gruppo. Ma gioco è anche non prendersi troppo sul serio! Attraverso il gioco, infatti, il corpo riceve degli input che lo rendono un corpo vivo che ha piena coscienza dello spazio in cui si muove, pronto ad agire e a reagire. L’individuo si libera, così, da sovrastrutture e cliché che gli impediscono una creazione pura, arrivando alla scoperta delle varie sfumature e potenzialità della propria voce, in piena sincronia con il corpo. L’improvvisazione, a questo punto, è elemento fondamentale del processo di creazione, necessaria per imparare a costruire un personaggio, a sviluppare l’ascolto e a comprendere le dinamiche dell’agire in gruppo.
La crescita è il fine della nostra formazione. Crescita attraverso il teatro significa crescita come esseri umani, perché il lavoro su se stessi e con gli altri rende più disponibili all’ascolto di ciò che ci circonda, più consapevoli delle proprie potenzialità – ed anche dei propri difetti! -, più curiosi verso tutto, più desiderosi di apprendere, più propensi a comunicare.

sCOPRI I NOsTRI
CORsI DI TEATRO e cinema

Send via WhatsApp
Torna in alto