
ON TEATRO FORMAZIONE CULTURA
La scuola di teatro ON Teatro Formazione Cultura nasce a Salerno nel 2019 dall’esigenza di Licia Amarante e Marco Ziello di creare un luogo di inclusione in cui condividere l’amore per il teatro, per l’arte e per la cultura in generale. “ON” perché l’associazione si propone di “premere l’interruttore” per accendere l’amore per l’arte che è in ognuno di noi. ON è, quindi, teatro, formazione e cultura perché si propone, attraverso una formazione continua, di diffondere la cultura teatrale (e non solo) e di poter divenire un punto di riferimento e di confronto tra persone e realtà diverse in un continuo arricchimento reciproco.
ACCENDI L’ARTE!
LICIA AMARANTE
DOCENTE E REGISTA TEATRALE
La sua formazione di partenza è legata al mondo della danza (studi con Mariella Angelucci dell’Accademia di Roma, Lilly Albanese, Renato Greco, Matt Mattox) e poi del teatro-danza, linguaggio con il quale ha ideato, tra l’altro, “La cogida y la muerte” da F.G.Lorca e “Troiane” da Euripide, passando anche per l’esperienza della regia di musical “Aggiungi un posto a tavola“, “Forza venite gente“, “Jesus Christ Superstar“, “Pulcinella swing“.
Nel frattempo si è avvicinata al teatro di prosa (la sua passione fin dal Liceo, culminata nella Tesi di Laurea in Lettere classiche sul Teatro greco), prima come responsabile di progetti scolastici poi con regie (la più ‘curiosa’ fu quella di Théatre chez Picasso, da testi teatrali dello stesso Picasso, prodotta dal Comune di Salerno e dal critico d’arte Massimo Bignardi).
Nel 2009 è stata fondatore e promotore di L.A.A.V. Officina Teatrale, realtà salernitana prevalentemente di formazione teatrale, ma anche di organizzazione sia di workshops sia della rassegna di drammaturgia contemporanea OUT OF BOUNDS.
In questi anni ha curato i corsi di teatro per bambini e ragazzi, mettendo in scena lavori come “Storia di una piccola Cipolla“, riscrittura di un giovane allievo da Rodari o come “Eroi in viaggio“, testo concepito dagli stessi allievi nel laboratorio interno di scrittura creativa.
Non ha abbandonato la regia. Tra le regie di questi anni,”4 TEMPI“, studio su H.Pinter; “Attese I-II-III”, su testi di drammaturgia contemporanea di F.Romagnoli, V.Francese e I.Pascual Ortiz; “Della stessa sostanza della madre“, su testo di Valeria Francese; “L’Amante” su testo di H.Pinter; “Suzanne Andler” su testo di M.Yourcenar; “Penelope Tango” su testi di B.Gentile e I.Pascual Ortiz.; “Fragile” su testo di A.Weskher; “In interiore homine –studio su ‘Il cielo sopra Berlino’” di Wim Wenders-, coniugando le tecniche del teatro di prosa con il circo contemporaneo.
MARCO ZIELLO
ATTORE, DOCENTE E REGISTA TEATRALE
Laureato alla facoltà di Lettere e Beni Culturali indirizzo DAMS (discipline delle arti, della musica e dello spettacolo) con una tesi sulla Commedia dell’Arte nell’anno 2014. Diplomato come attore presso la scuola di recitazione “Teatro Azione” di Roma, diretto da Cristiano Censi e Isabella Del Bianco, nell’anno accademico 2007. Si è specializzato nel campo della Commedia dell’Arte con il Maestro Antonio Fava (dal 2009). Si è formato in Clown e Buffon con Antón Valén (clown in Cirque du Soleil).Ha studiato con Norman Taylor, Claudia Contin, Ferruccio Merisi, Miriam Villalobos, Belén Gordillo e Eric Davis. Si è inoltre formato sul “Teatro di Narrazione” con Giancarlo Fares che è stato il regista dello spettacolo scritto ed interpretato da lui, “Il Silenzio” (2011). Attualmente lavora come attore e docente per la associazione culturale Caracò, per la quale ha interpretato diversi ruoli nelle produzioni teatrali “Questione di un attimo” e “Ofelia in the dog days” per la regia di Alessandro Gallo e “Era Tuo Padre” per la regia di Carlo Caracciolo.
Dal 2010 al 2014, ha lavorato come attore nella compagnia ArscomicA, Direttore Artistico Antonio Fava, nelle produzioni “Le Astuzie di Coviello“, “Amaca a tre piazze” e “Mimus Albus Comedy“. Dal 2016 è in Tour con lo spettacolo “La Moglie Perduta” (Italia, Finlandia, Norvegia, India e Australia). Nel dicembre 2018 ha debuttato “Caro Fratello” lo spettacolo scritto, diretto ed interpretato da lui insieme alla compagnia De.Co.Vo., con le coreografie di Olga Ziello. Dal 2011 collabora con il Teatro di Porvoo (Finlandia), come insegnante di discipline comiche, come regista degli spettacoli “Sunnuntai Saapuu” e “Mahtava Markkanen” e come attore nello spettacolo “Mustalaisleiri Muuttaa Taivaaseen“. Come docente, ha tenuto corsi e masterclass di Commedia dell’Arte in Finlandia presso Borgå Folkakademi di Porvoo, Nelosteatteri di Kotka, Teatterikuume di Porvoo e Kulttuurikeskus Sähinä di Helsinki; in India presso la Drama School di Mumbai, e l’Akshara Theatre di Nuova Delhi; in Australia presso The HubStudio a Sydney ed il Centro Culturale Italiano di Canberra; ed in Spagna presso la Escuela Superior de Arte Dramático di Extremadura.
Ha collaborato con il Teatro ntS’ di Napoli e il Forum Universale delle Culture Napoli e Campania per il progetto “Living Naples“, con un laboratorio internazionale di Commedia dell’Arte. Direttore Artistico e professore del workshop internazionale “Corpo Comico e Commedia dell’Arte” realizzato presso La Corte Ospitale di Rubiera, e al Palazzo Fruscione di Salerno. Nel 2017-2018 è stato professore di Commedia dell’Arte presso la scuola di teatro L.A.A.V. Officina Teatrale di Salerno. Dal 2018 al 2021, ha diretto in Umbria un laboratorio permanente di teatro presso la Team Dance di Spoleto e un laboratorio permanente di Corpo Comico e Commedia dell’Arte presso il Teatrino Fiamenga di Foligno.
Parla italiano, inglese e spagnolo.